REGISTRO R.O.S.A. : IL PRIMO ANNO DI ATTIVITA’

 

G. Gallo, E. Gnarra, S. Lanzo, T.Capozzoli, N. Petrillo,

A. De Cristofaro A. Tancredi,R. Ruggiero, R..Campiglia, G.Gregorio

Dipartimento Cardiovascolare ASL SA 3 Vallo della Lucania

 

 

Nel corso del 1° anno sono stati arruolati 739 pazienti  (66 % maschi e 34 % femmine) con età media di 69,01 +  1,7.

In rapporto alla tipologia delle S.C.A. sono stati arruolati (Tabella I):

-          205 pazienti affetti da SCA con ST elevato pari al 27,7 %

-          275 pazienti affetti da SCA con ST non elevato pari al 37,3 %

-          37 pazienti con IMA a sede misconosciuta o con BBS n pari al 5 %

-          12 pazienti affetti da IMA periprocedurale  pari all’1,6 %

-          210 pazienti affetti da Angina Instabile pari al 28,3 %

Per quanto riguarda l’ Ospedale di arruolamento (Tabella II ) L’Ospedale di Vallo della Lucania ha arruolato  il 31,4 % dei pazienti, quello di Polla il 27,2 %, quello di Agropoli il 24,8 %, quello di Roccadaspide l’8,9 %,, quello di Sapri il 7,7 %.

 

Tabella I  Registro R.O.S.A.

 Distribuzione dei pazienti per tipologia di S.C.A.

 

 

TUTTI

%

SCA ST ELEVATO

205

27,7

SCA ST NON ELEVATO

275

37,3

IMA  A SEDE SCONOSCIUTA-BBSN

37

5,0

IMA PERIPROCEDURALE

12

1,6

ANGINA INSTABILE

210

28,4

TUTTI

739

100,0

 

Tabella II : Registro R.O.S.A.

Distribuzione dei pazienti per Ospedale e tipologia di SCA

 

 

AGROPOLI

ROCCADASPIDE

POLLA

SAPRI

VALLO

SCA ST ELEVATO

57

13

44

27

64

SCA ST NON ELEVATO

58

21

93

14

90

IMA  A SEDE SCONOSCIUTA-BBSN

12

16

2

0

7

IMA PERIPROCEDURALE

0

0

0

0

12

ANGINA INSTABILE

56

16

62

16

59

TUTTI

183

66

201

57

232

   

 

 

Tabella III : Registro R.O.S.A.

Arruolamento distinto per  mese e tipologia di SCA

 

Mese

SCA

SCA

BBS

IMA

ANGINA

TUTTI

 

ST SOPRA

ST SOTTO

IMA SC.

PERI-PROC.

INST

 

MAGGIO

14

25

1

1

16

57

GIUGNO

12

15

4

0

14

45

LUGLIO

24

18

1

0

13

56

AGOSTO

29

32

3

2

16

82

SETTEMBRE

17

19

3

1

24

64

OTTOBRE

11

24

2

3

18

58

NOVEMBRE

17

23

3

0

18

61

DICEMBRE

21

24

2

0

20

67

GENNAIO

12

33

8

3

19

75

FEBBRAIO

15

22

4

1

18

60

MARZO

18

24

4

1

20

67

APRILE

15

17

2

0

13

47

 

Tabella IV: Registro R.O.S.A.

Livello di istruzione della popolazione arruolata

ANALFABETA

ELEMENTARE

MEDIA

MEDIA

LAUREA

 

 

INFERIORE

SIPERIORE

 

7,50%

52%

20,30%

13,60%

6,60%

 

Tabella  V : Registro R.O.S.A.

Distribuzione dei pazienti per attività lavorativa

 

 

Attività

 

 

%

 

Pensionato

68,6 %

 

Remunerato Dipendente

12,9 %

 

Remunerato Autonomo

11,3 %

 

Casalinga

4,4 %

 

Disoccupato

1,7 %

 

Altro

1,1 %

 

 

 

 

Tabella VI: Registro R.O.S.A

distribuzione dei pazienti arruolati per residenza

 

ASL SA 3

PROVINCIA

ALTRE PROVINCE

ALTRA

ALTRA

 

SALERNO

DELLA CAMPANIA

REGIONE

NAZIONE

82,5 %

5,7 %

4,6 %

6,6 %

0,6 %

 

Il maggior numero di pazienti arruolati si registra nel mese di agosto, settembre, dicembre e  Gennaio (Tabella III).

La maggior parte dei pazienti ha un livello di istruzione medio-bassa ed è pensionata (Tabella IV e V).

Per quanto riguarda la residenza dei paziente il 17,5% risiede fuori dalla ASL SA 3  con un 6,6 % residente in altra regione ed un 0, 6 % in altra nazione (Tabella VI)..

 Le criticità emerse durante il primo anno, in parte risolte sono state le seguenti:

Nella fase acuta:

-          incompleta o inesatta compilazione del Registro

-          trasmissione in ritardo al centro di riferimento

Nella fase di Follow-up:

-          incompleta compilazione del registro

-          ritardo nel trasferimento dei dati al centro di Coordiamneto

-          difficoltà nel reclutamento dei pazienti, specie per quelli non residenti nella ASL SA 3

 

 

Bibliografia

Gregorio G: Il Registro Osservazionale delle Sindromi Coronariche Acute  dell’ASL SA 3 Il Cuore Oggi e Domani 2007 Paestum 4-5 Ottobre 2007 Atti

 

F. Turturiello et al. L’Angina Instabile: il primo anno del Registro Rosa Il Cuore Oggi e Domani Paestum 9-10 Ottobre 2008 ATTI

 

L. Petraglia  et al.Le SCA con ST non elevato: il primo anno del Registro Rosa Il Cuore Oggi e Domani Paestum 9-10 Ottobre 2008 ATTI

 

A. Aloia et al. Le SCA  con ST elevato: il primo anno del Registro Rosa Il Cuore Oggi e Domani Paestum 9-10 Ottobre 2008 ATTI